E’ stato presentato oggi il volume I “nonluoghi” della formazione della classe dirigente e della decisione politica, nella sala Salvadori presso i Gruppi Parlamentari della Camera dei deputati, un evento curato dall’associazione di amicizia politica Argomenti2000. L’incontro è stato moderato dal giornalista del TG1 Marco Frittella, volto noto al pubblico.
Dove si formano e vengono selezionati coloro i quali guidano gli attuali soggetti politici?
Cosa si sostituisce oggi, a quella selezione che partiva dal basso attraverso la trafila della vita di partito e dell’amministrazione locale?
In quale luoghi si forma la decisione politica?
Il laboratorio politico Italia se versa in un lento declino dal punto di vista delle sue élite, rimane pur tuttavia al centro dell’attenzione di studiosi delle discipline politiche perché da sempre rivelatore di alcune tendenze o derive che spesso si rigenerano successivamente in altri Paesi.
Il volume, curato da Benedetto Coccia e con la preziosa introduzione di Michele Prospero, punta i riflettori sul problema dell’adeguatezza della classe dirigente nella presente fase storica.
I lavori sono stati introdotti dall’On.le Ernesto Preziosi e vi hanno partecipato: Antonio Iodice, Presidente Istituto di Studi Politici S. Pio V; Nicola Antonetti, Docente di Storia delle Dottrine Politiche, Università di Parma e Presidente dell’Istituto Sturzo; Luigi Frudà, già Docente di Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma.
