Connect with us

Hi, what are you looking for?

Governo

Riforma costituzionale: cosa cambia se passa il Sì

Il nuovo Senato, l’abolizione del CNEL, i referendum e altro. Come cambierebbe la Costituzione se passasse il Sì a Referendum del 4 dicembre. Abbiamo indicato in punti le principali novità della Riforma Renzi-Boschi.
  • senato-altoViene definito il nuovo Senato che “rappresenta le istituzioni territoriali ed esercita funzioni di raccordo tra lo Stato e gli altri enti costitutivi della Repubblica” e dà alla sola Camera dei Deputati la possibilità di dare la fiducia al governo. Passa dall’essere composto da 315 elementi a 95 “rappresentativi delle istituzioni territoriali e da cinque senatori che possono essere nominati dal Presidente della Repubblica”, aboliti anche quelli eletti all’estero; si definisce che la durata del mandato dei senatori coincide con quella del mandato del territorio in cui sono stati eletti; godono della stessa immunità parlamentare dei deputati ma non dell’indennità parlamentare, definita dal regolamento del Senato. L’articolo 59 regola l’elezione dei Senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica che vengono eliminati e sostituiti con senatori nominati con mandato di soli sette anni non rinnovabili.

 

  • Solo la Camera dei Deputati ha la funzione legislativa, i suoi membri rimangono 630 e sono eletti a suffragio universale; il Senato ha ancora la possibilità di revisione delle leggi costituzionali, dei referendum e “può deliberare proposte di modificazione del testo”. All’articolo 55 si inserisce che “le modalità di elezione delle Camere promuovono l’equilibrio tra donne e uomini nella rappresentanza“.

 

  • Il Presidente della Camera è ora la seconda carica dello Stato, superando il ruolo che è del suo pari al Senato; a questo spetta però il compito di convocare il Parlamento in seduta comune per l’elezione del nuovo PdR.

 

  • 1458286286033_referendumLa Corte Costituzionale può pronunciarsi sui principi di compatibilità della legge elettorale; i suoi membri vengono eletti due dal nuovo Senato e tre dalla Camera. I regolamenti parlamentari dovranno indicare un tempo certo per i voti dei ddl del Governo e i decreti legge  dell’Esecutivo avranno limiti maggiori.

 

  • L’Articolo 117 (competenze tra Stato-Regione) viene rivisto: le tematiche relative a energia, infrastrutture e sistema di protezione civile sono ora di competenza dello Stato, in contrordine con le modifiche del Titolo V applicate nella riforma del 2001.

 

  • Dall’intero testo della Costituzione scompare ogni riferimento alle province.

 

  • Viene abrogato il CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), un organismo pensato nel ’48 come anello di congiunzione tra società civile e Stato, rivelatosi improduttivo; contava 64 consiglieri e un presidente.

 

  • Referendum: è possibile inoltrare richiesta di referendum se firmata da 500.000 cittadini come in precedenza, ma è anche approvata “se avanzata da 800.000 elettori”, si abbassa la quota necessaria per raggiungere il quorum, facendo riferimento al numero di votanti nell’ultima tornata elettorale.

 

  • Novità sono i referendum propositivi che permettono di “interrogare” i cittadini su grandi temi di attualità. Per quanto concerne le leggi di iniziativa popolare, la raccolta delle firme necessarie sale da 50mila a 150mila, i particolari di questa modifica sono lasciati ai regolamenti della Camera.

Per leggere raffronto tra testo attuale  e le modifiche approvate dal Parlamento, potete consultare questo link. Sono consultabili anche delle slides riassuntive sul sito del Governo a questo link.

oollp

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it