Connect with us

Hi, what are you looking for?

Governo

I VIP che votano NO al Referendum Costituzionale

Avevamo già indicato in questo articolo una breve lista di persone “vip” che pur non occupandosi di politica, hanno espresso esplicitamente la propria scelta al Referendum costituzionale del 4 dicembre. La lista si allunga ogni giorno, con dichiarazioni più o meno forti e spiritose. Per arricchire l’ultimo elenco che vi abbiamo fornito, ecco alcuni degli opinion leader che votano NO (a questo altro link l’elenco di quelli che votano Sì) e cosa hanno dichiarato.

133602290-6e106f42-fa15-45a8-97ab-636c9e7ff903 ERRI DE LUCA – Scrittore e giornalista
” Il NO è un pronunciamento contro il governo in carica. Ogni ritocco alla Costituzione ne indebolisce l’intento democratico. Siccome è la migliore possibile, al punto di essere continuamente disattesa, ogni ipotesi di riforma diventa restaurazione di un potere meno democratico. Pure da inapplicata, preferisco tenerla così, una via aperta verso il suo traguardo.”

051808526-fa6dc07b-65f0-48e7-bd2e-20077fed3ce3PIERO PELU’ – Cantante
“I PARTITI DEMOCRATICI perdono credibilità e voti per la loro connivenza con lobbies tutt’altro che rispettose degli interessi dei cittadini e così lasciano spazio ai partiti e alle idee più becere e conservatrici. Piddini avvisati e cittadini pronti al NO referendario del 4 dicembre.”

ferilli-300x300SABRINA FERILLI – Attrice e presentatrice
“Voglio bene a questo Paese, guardo avanti, ho memoria e voto no. Io credo che nella Costituzione ci sia tutto, c’è solo bisogno di una politica onesta che la applichi.”

camilleri-defANDREA CAMILLERI – Scrittore
“Questa riforma è pasticciata. E non ci consente di scegliere i nostri rappresentanti. Renzi è un giocatore avventato e supponente. Mi fa paura quando racconta balle: ad esempio che il futuro dei nostri figli dipende dal referendum. Mi pare un gigantesco diversivo per realizzare un altro disegno.”


t001r300x300m000003xymko0teedvANNA OXA
– Cantante
“Non è la Costituzione che ostacola la nostra libertà, ma chi ne ostacola l’applicazione. L’unica vera grande riforma lo Stato italiano la farà dal momento in cui applicherà per la prima volta da quando è stata scritta la Costituzione”

downloadFIORELLA MANNOIA – Cantante
“Io voto NO perché non sono all’altezza di capire 47 punti della costituzione che vengono cambiati e non ho capito come.”

sabina-guzzanti-300x300SABINA GUZZANTI – Attrice e comica
“Si è fatto credere che il problema sia la velocità delle leggi, quando è evidente che sono troppe e vengono modificate vorticosamente. Allora, quale è il vero problema? Non è la velocità, ma la qualità.”

101813461-c6f07750-a508-4afb-b411-8e776904a99fALBA PARIETTI– Attrice e showgirl
“Sono di sinistra da sempre e antirenziana e resto ferma nella mia idea che questa riforma sia sbagliata, a maggior ragione se non si cambia la legge elettorale”

image_miniA sostegno della campagna per il No alla “deforma” Renzi-Boschi e contro l’Italicum alcune personalità del mondo della cultura, della scienza, dell’università, del cinema e dello spettacolo avevano firmato l’appello per fermare la Riforma prima della sua approvazione in Parlamento in primavera. 
“Facciamo appello a tutte le persone di buona volontà affinché diano il loro contributo creativo a questo essenziale dovere civico. Le riforme istituzionali trasformano radicalmente (anzi stravolgono) il patto costituzionale che sorregge la vita politica e sociale del nostro paese, incidendo pesantemente sulla possibilità di decidere da parte dei cittadini. Cittadini cui secondo Costituzione appartiene la sovranità ma che non sono mai stati coinvolti nella discussione”
L’elenco dei firmatari:
Nicola Acocella, Marco Albeltaro, Vittorio Angiolini, Alberto Asor Rosa, Gaetano Azzariti, Michele Bacci, Andrea Bajani, Laura Barile, Carlo Bertelli, Francesco Bilancia, Franco Bile, Sofia Boesch, Ginevra Bompiani, Sandra Bonsanti, Mario Bova, Giuseppe Bozzi, Alberto Bradanini, Alberto Burgio, Maria Agostina Cabiddu, Giuseppe Campione, Luciano Canfora, Paolo Caretti, Lorenza Carlassare, Loris Caruso, Riccardo Chieppa, Luigi Ciotti, Pasquale Colella, Daria Colombo, Michele Conforti, Fernanda Contri, Girolamo Cotroneo, Nicola D’Angelo, Claudio De Fiores, Claudio Della Valle, Ida Dominijanni, Angelo D’Orsi, Roberto Einaudi, Vittorio Emiliani, Luigi Ferrajoli, Gianni Ferrara, Vincenzo Ferrari, Maria Luisa Forenza, Patrizia Fregonese, Mino Gabriele, Alberto Gajano, Giuseppe Rocco Gembillo, Roberto Gennarelli, Paul Ginsborg, Antonio Giuliano, Fabio Grossi, Riccardo Guastini, Monica Guerritore, Elvira Guida, Leo Gullotta, Alexander Hobel, Elena Lattanzi, Paolo Leon, Antonio Lettieri, Rosetta Loy, Paolo Maddalena, Valerio Magrelli, Fiorella Mannoia, Maria Mantello, Ivano Marescotti, Annibale Marini, Anna Marson, Federico Martino, Enzo Marzo, Citto Maselli, Stefano Merlini, Gian Giacomo Migone, Giuliano Montaldo, Tomaso Montanari, Paolo Napolitano, Giorgio Nebbia, Guido Neppi Modona, Diego Novelli, Piergiorgio Odifreddi, Massimo Oldoni, Moni Ovadia, Alessandro Pace, Valentino Pace, Antonio Padellaro, Giovanni Palombarini, Giorgio Parisi, Gianfranco Pasquino, Valerio Pocar, Daniela Poggi, Michele Prospero, Alfonso Quaranta, Antonella Ranaldi, Norma Rangeri, Ermanno Rea, Giuseppe Ugo Rescigno, Marco Revelli, Stefano Rodotà, Umberto Romagnoli, Gennaro Sasso, Vincenzo Scalisi, Giacomo Scarpelli, Silvia Scola, Giuseppe Sergi, Tullio Seppilli, Toni Servillo, Salvatore Settis, Armando Spataro, Mario Tiberi, Alessandro Torre, Nicola Tranfaglia, Marco Travaglio, Nadia Urbinati, Gianni Vattimo, Daniele Vicari, Massimo Villone, Maurizio Viroli, Mauro Volpi, Roberto Zaccaria, Gustavo Zagrebelsky, Alex Zanotelli.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it