Connect with us

Hi, what are you looking for?

++++

Foibe, si celebra la Giornata del ricordo nelle istituzioni italiane

Oggi 10 febbraio è la Giornata del Ricordo, istituita con la legge del 30 marzo del 2004, che celebra la memoria della tragedia degli italiani in esodo dalle terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. La data scelta è il 10 Febbraio poiché nel 1947, esattamente 70 anni fa, veniva firmato a Parigi il Trattato di pace tra l’Italia e le forze alleate che poneva fine alla guerra ma che lasciò irrisolta più di una problematica relativa al nostro confine orientale.

Centinaia di ragazze e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado, accompagnati dagli insegnanti, si sono riunite nell’Aula di Palazzo Montecitorio insieme ai componenti delle Associazioni degli Esuli.
La manifestazione è introdotta dalla Presidente della Camera, Laura Boldrini. Presenti il Presidente della Federazione delle Associazioni degli esuli istriani fiumani e dalmati e il Presidente del Senato, Pietro Grasso.

In apertura il messaggio del Capo dello Stato Sergio Mattarella: “Le cicatrici dei feroci crimini nella Seconda Guerra Mondiale che nel dopoguerra si tradussero anche in una strage di italiani, e che si accompagnarono alle sofferenze di decine di migliaia di famiglie costrette ad abbandonare case e lavoro nella zona di Trieste, in Istria, a Fiume e nelle coste dalmate costituiscono parte della nostra storia. L’Europa della pace, della democrazia, della libertà, del rispetto delle identità culturali, è stata la grande risposta agli orrori del Novecento, dei quali le foibe sono state una drammatica espressione

“Un silenzio troppo lungo – dichiara Laura Boldrini – era calato sugli italiani uccisi dalle autorità comuniste jugoslave e sul dramma dell’esodo. Un silenzio figlio della Guerra fredda, delle contrapposizioni ideologiche e di quel cinismo che a volte è presente nelle relazioni diplomatiche.”

“E’ un percorso lungo, che, nel tempo, ha dovuto fare i conti con reticenze ideologiche,rimozioni interessate e molte strumentalizzazioni – scrive il presidente del Senato Pietro Grasso -. Per riconciliarci con le popolazioni di Slovenia e Croazia è fondamentale continuare a impegnarsi affinché emerga la verità: da un lato, per gli stati ex-jugoslavi, è stato necessario riconoscere il calvario patito dagli italiani e le brutalità delle più spietate fazioni titine nei loro confronti; noi, invece, dobbiamo continuare ad elaborare una severa riflessione sulle colpe del fascismo, sui crimini e sulle sofferenze inflitte alla minoranza slovena e croata negli anni bui della dittatura.”

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it