Connect with us

Hi, what are you looking for?

++++

“M’illumino di meno”, il Senato appoggia la Giornata internazionale risparmio energetico

Presidente Grasso: “Risparmio energetico e rispetto ambiente strada che Palazzo Madama percorre da tempo”

L’impegno del Senato per l’ambiente. È la decima volta consecutiva che Palazzo Madama partecipa e aderisce attivamente alla campagna “M’illumino di meno“, promosso dalla trasmissione ‘Caterpillar‘ di Radio 2 Rai, nell’ambito della “Giornata Internazionale del Risparmio Energetico“.

millumino-di-meno-2017-banner-sitoVenerdì 24 febbraio, dalle 18.30 alle 20.30, la facciata di Palazzo Madama sarà quindi completamente oscurata. Ma non solo: le luci, non di sicurezza, nei corridoi e nel Salone Garibaldi saranno tutte spente.

“Il risparmio energetico e il rispetto ambientale – precisa il Presidente del Senato, Pietro Grasso – sono itinerari che il Senato sta percorrendo da anni e che continuerà a seguire. Siamo in prima fila per celebrare, con fatti oggettivi e concreti, una iniziativa ormai divenuta tradizione. Anche quest’anno – conclude il Presidente Grasso – abbiamo dunque deciso di concedere il Patrocinio del Senato all’evento”.

Palazzo Madama infatti da tempo ha compiuto scelte che hanno come obiettivo il risparmio energetico e la produzione di energia pulita. Dallo scorso anno sono state sostituite le vecchie illuminazioni della facciata esterna di Palazzo Madama con nuove luci a LED, mentre nelle strutture interne è diffuso l’utilizzo di lampade a basso consumo energetico. Dal giugno scorso è poi operativo il rinnovo dei sistemi informatici sia per le postazioni di lavoro che per i server. Una scelta che permetterà, a operazioni ultimate, un risparmio di oltre 300mila kW/h annui e un abbattimento pari a 230 tonnellate di emissioni di anidride carbonica.

Da ormai due anni vengono utilizzate le quattro vetture elettriche che consentono, giorno dopo giorno, un uso nel totale rispetto ambientale. Prosegue inoltre la produzione di energia pulita con pannelli solari al Centro energetico del ‘Trullo’. La realtà produttiva, creata in collaborazione con il Gestore Servizi Energetici, soddisfa tutte le esigenze di 220mila kW/h annui, con una potenza di picco di 200 kW.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it