Connect with us

Hi, what are you looking for?

++++

Montecitorio: “Ero Malerba” fa il pienone. Mattiello: “Film onesto che interroga”

di Otto Fiori

Ieri sera alla Camera dei  deputati è stato presentato e proiettato “Ero Malerba”, il docufilm di Toni Trupia scritto insieme a Carmelo Sardo ed ispirato alla storia di Giuseppe Grassonelli. L’evento ha fatto registrare la presenza di numerosi esponenti del mondo politico, culturale e associativo, oltre che numerosissimi intervenuti.

Abbiamo pensato di organizzare questo momento in un luogo istituzionale – ha introdotto Tonino Moscatt, parlamentare ed organizzatore dell’evento insieme agli On.li Chiara Gribaudo e Valentina Parisperché siamo convinti che la politica e chi ha un ruolo istituzionale hanno il dovere di ascoltare le storie e non di avere la presunzione di avere solo la propria. Ascoltare le storie significa conoscere meglio il ruolo della politica, ed i contenuti del docufilm ci hanno posto dei dubbi per costruire le risposte che proprio la politica, specie su certi temi, deve dare.  È una straordinaria emozione poter condividere con i tanti partecipanti un momento cosi intenso”. trup-sard

Il regista Trupia ha parlato del valore che ha avuto l’aver portato ‘Ero Malerba’ in un luogo di Stato:  “Nella vita ci sono cose molto più complesse di come ci vengono raccontate e bisogna toccarle con mano. Per noi è un punto di arrivo importante essere qui, è stato un grande privilegio poter condividere il docufilm e discuterne con gli intervenuti. Da quasi tre anni questo nome, questo personaggio, questa storia, ci stanno accompagnando. Ci riempie di orgoglio e ci ripaga di tutti i sacrifici fatti fino a questo momento”. Il giornalista Carmelo Sardo nel post proiezione ha posto un interrogativo: “Grassonelli sta pagando per quello che ha fatto, è giusto lasciarlo morire in galera?” mettendo poi al centro del dibattito il tema del ‘fine pena mai’, ovvero l’ergastolo ostativo, il 4 bis, che il Grassonelli – socialmente recuperato per l’autore di Malerba – sconta. “Siamo l’unico Paese in Europa ad aderire al vero carcere” afferma.

Tra i presenti è intervenuto anche il Presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci, recentemente vittima di un attentato mafioso dal quale è uscito illeso grazie all’auto blindata: “con questo film ho avuto sentimenti contrastanti, chiudevo gli occhi come faccio da un pò di tempo quando vedo certe scene. Stasera mi porto a casa una riflessione che forse durerà tanti giorni, vi ringrazio perché mi avete fatto crescere un pò di più, anche come un uomo”.

Per Chiara Gribaudosi sta provando a promuovere una cultura, un’attenzione diversa, degli atti di  sensibilizzazione forti. Il nostro dovere, come in questa occasione, è nel riuscire a far crescere, far coltivare il dubbio soprattutto nelle nuove generazioni per cui io ringrazio chi ha reso possibile questo lavoro”. trup-sardDavide Mattiello, componente della Commissione di inchiesta sul fenomeno delle mafie ha parlato di “film utile perché onesto, perché sceglie con coraggio un linguaggio, un’estetica che suscita quel dubbio che interroga e – continua – credo che di questi tempi ce ne sia proprio bisogno di scelte narrative di questo tipo; che non seducono, che non impressionano, che impongono di fronte quindi alimentano la riflessione. Sono comunque temi che vanno pacatamente affrontati perché complessi”.

veriniPer il componente della commissione Giustizia alla Camera Walter Verini, intervistato a margine dell’incontro, “non è stato un docufilm ma un vero e proprio film che mette in risalto il lato umano di   Grassonelli. Una storia che colpisce e su cui bisogna riflettere, soprattutto rispetto al tema dell’ergastolo ostativo”.

La storia di un mafioso, ex mafioso pentito non pentito ma comunque un uomo, che ha attraversato quella stagione e che oggi per quello che dice ci fa capire quanto sia stata sbagliata quella strada”, ha poi concluso lo scrittore Gaetano Savatteri intervenendo al dibattito.

 

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it