Connect with us

Hi, what are you looking for?

++++

Migranti: solo 8220 ricollocamenti da settembre

Sono solo 8220 i richiedenti asilo ‘ricollocati’ in totale dall’Italia verso altri Paesi europei, mentre il meccanismo di relocation obbligatorio approvato dal Consiglio del’Unione europea due anni fa (a partire dal 25 settembre 2015) si avvicina alla scadenza prevista per il prossimo 26 settembre.
La decisione per aiutare l’Italia e la Grecia ad affrontare il flusso massiccio di migranti, aveva previsto la ricollocazione dai due Paesi, su un periodo di due anni, di 120mila persone in bisogno di protezione internazionale. Dei richiedenti finora ricollocati dal nostro Paese, secondo i dati del ministero dell’Interno aggiornati al 28 agosto, 7.457 sono adulti, 743 sono minori, e 20 minori non accompagnati. Ad accoglierli sono stati finora 19 Paesi. Lo Stato verso cui si sono effettuati più trasferimenti è la Germania, che ha accolto 3.215 richiedenti, seguito da Norvegia (816), Svizzera (779), Finlandia (755), Olanda (714) e Svezia (513). Il Paese che ne ha accolti di meno è l’Austria, con 15 trasferimenti, seguito da Croazia (18) e Lettonia e Lituania, con 27 trasferimenti ciascuno. Nessun ricollocamento, invece, verso Ungheria e Slovacchia, che avevano presentato un ricorso contro il meccanismo di relocation obbligatorio, respinto oggi dalla Corte di giustizia dell’Ue.
L’Ungheria non ha mai adottato il piano, la Slovacchia invece ha una sola richiesta di trasferimento dal nostro Paese a cui ancora non ha dato la sua approvazione. Sono 1.148, in totale, le richieste in attesa di approvazione da parte di 16 Paesi. Mentre sono 1.072 le richieste approvate ma in attesa che venga effettuato il trasferimento, verso 12 Paesi. Le altre richieste istruite sono 1.073, mentre il Viminale calcola altri 2.500 potenziali beneficiari ulteriori del piano.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it