Connect with us

Hi, what are you looking for?

In evidenza

L. Elettorale, tutti i numeri dei collegi alla Camera

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MARIO MONTI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI MINISTRI GOVERNO MONTI

102 deputati eletti in Lombardia, 60 in Campania, 58 nel Lazio, 50 nel Veneto, 45 in Piemonte ed Emilia, 52 in Sicilia, 42 in Puglia e 38 in Toscana. Sono queste le regioni che esprimeranno il maggior numero di eletti a Montecitorio, secondo quanto si apprende dal dlgs Collegi, trasmesso al Parlamento dopo il via libera di ieri da parte del Cdm.

Per quanto riguarda l’elezione della Camera dei deputati, si legge nel decreto, “nelle circoscrizioni del territorio nazionale sono costituiti 231 collegi uninominali ripartiti in ciascuna circoscrizione sulla base della popolazione, salvo quanto previsto per la circoscrizione Valle d’Aosta che si compone di un unico collegio uninominale. E per le circoscrizioni Trentino-Alto Adige e Molise si prevedono, rispettivamente, 6 e 2 collegi uninominali“. I rimanenti 386 seggi di Montecitorio sono stati assegnati in collegi plurinominali formati dall’aggregazione di collegi uninominali contigui, attribuiti, con metodo proporzionale alle liste e alle coalizioni di liste“. Gli ultimi 12 deputati sono eletti all’estero.

Vediamo la ripartizione degli eletti regione per regione:

NORD Il Piemonte è diviso in 2 circoscrizioni: 9 deputati sono eletti in collegi uninominali in Piemonte 1 e 8 deputati in Piemonte 2; i seggi proporzionali sono 14 per entrambe le circoscrizioni. La Val d’Aosta ha un solo collegio uninominale. La Lombardia è divisa in 4 circoscrizioni: in Lombardia 1 ci saranno 40 eletti (25 in collegi uninominali e 15 dalla parte proporzionale); in Lombardia 2 ci saranno 22 eletti (8 nei collegi uninominali e 15 nella parte proporzionale), in Lombardia 3 ci saranno 23 eletti (8 in collegi uninominali e 14 dalla parte proporzionale); in Lombardia 4 ci saranno 17 eletti (6 in collegi uninominali e 11 dalla parte proporzionale). Il Trentino ha 6 eletti in collegi uninominali e 5 nella parte proporzionale. Il Veneto è diviso in 2 circoscrizioni: 8 deputati sono eletti in collegi uninominali in Veneto 1 e 11 deputati in Veneto 2; i seggi proporzionali sono 12 per il Veneto 1 e 19 per il Veneto 2. Una sola circoscrizione in Friuli (5 posti nei collegi uninominali e 8 nella parte proporzionale); Liguria (6 posti nei collegi uninominali e 10 nella parte proporzionale); Emilia (17 posti nei collegi uninominali e 28 nella parte proporzionale) e Toscana (14 posti nei collegi uninominali e 24 nella parte proporzionale).

CENTRO Una sola circoscrizione anche per Umbria (3 posti nei collegi uninominali e 6 nella parte proporzionale); Marche (6 posti nei collegi uninominali e 10 nella parte proporzionale); Abruzzo (5 posti nei collegi uninominali e 14 nella parte proporzionale) e Molise (2 posti nei collegi uninominali e 1 nella parte proporzionale). Il Lazio è diviso in 2 circoscrizioni: 14 deputati sono eletti in collegi uninominali nel Lazio 1 e 7 deputati nel Lazio 2; i seggi proporzionali sono 24 per il Lazio 1 e 13 per il Lazio 2.

SUD La Campania è divisa in 2 circoscrizioni: 12 deputati sono eletti in collegi uninominali in Campania 1 e 10 deputati in Campania 2; i seggi proporzionali sono 20 per Campania 1 e 18 per Campania 2. Unica circoscrizione in Puglia (16 posti nei collegi uninominali e 26 nella parte proporzionale); Basilicata (2 posti nei collegi uninominali e 4 nella parte proporzionale); Calabria (8 posti nei collegi uninominali e 12 nella parte proporzionale); Sardegna (6 posti nei collegi uninominali e 11 nella parte proporzionale). La Sicilia, infine, è divisa in 2 circoscrizioni: 9 deputati sono eletti in collegi uninominali in Sicilia 1 e 10 deputati in Sicilia 2; i seggi proporzionali sono 16 per Sicilia 1 e 17 per Sicilia 2.

 

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it