Si chiama “Testimoni di Civiltà” la mostra promossa con il sostegno della Camera dei deputati che si inaugura oggi, alle 16, e visitabile fino al 28 febbraio, nella Sala della Lupa di Montecitorio (dove è conservata la copia originale della nostra Costituzione). L’esposizione ha come titolo completo “L’articolo 9 della Costituzione. La tutela del patrimonio culturale della Nazione” ed è organizzata dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale in collaborazione con il ministero dei Beni culturali.
La mostra costituisce una delle iniziative per ricordare il 70.mo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione e permette di valorizzare il contenuto dell’articolo 9, uno dei dodici principi fondamentali, che raccomanda a tutti i cittadini di tutelare il patrimonio storico e artistico della Nazione. Nella mostra sarà esposta una simbolica selezione di 14 beni recuperati dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, tra cui il carro di Eretum, per la prima volta esposto in Italia dopo il recente rimpatrio dalla Danimarca.
Scavato clandestinamente in Sabina nei primi anni ’70, è stato recuperato a seguito di riscontri investigativi e scientifici nell’ambito delle attività di diplomazia culturale. In esposizione anche il noto gruppo scultoreo “Triade Capitolina”, rinvenuto negli anni ’90 nel corso di scavi clandestini e la grande tela d’altare di Giovan Battista Tiepolo della chiesa di San Filippo Neri di Camerino, messo in sicurezza a seguito dei drammatici eventi sismici che si sono verificati in Italia nel 2016.