Connect with us

Hi, what are you looking for?

++++

Governo, Def verso voto Parlamento: Stop aumento Iva e rispetto impegni Ue

Il Def approda in Parlamento e martedì avrà l’ok di Camera e Senato dopo uno stop che ne hanno allungato i tempi.

L’obiettivo? Bloccare l’aumento dell’Iva e quello dell’accise, oltre a proporre “in tempi rapidi” Il nuovo quadro di finanza pubblica, nel rispetto degli “impegni europei sui saldi 2018-2019” ma individuando gli “interventi prioritari” in linea con le indicazioni programmatiche del discorso per la fiducia. E’ questo Il cuore del Documento di economia e finanza, che comunque resta un testo snello, che impegna il governo appunto “ad assumere tutte le iniziative per favorire Il disinnesco delle clausole di salvaguardia”.

Già nella relazione approvata in commissione speciale alla Camera, presentata dalla relatrice pentastellata Laura Castelli, si ribadiva la necessità di evitare gli aumenti Iva che scatterebbero dal 2019 se non saranno trovate le risorse – circa 12,4 milioni di euro – per disinnescare le clausole di salvaguardia. Incremento che di fatto farebbe lievitare l’imposta dal 22 per cento al 24,2 per cento, con rischio serio per i consumi. Un punto che trova tutti d’accordo e che il M5s vorrebbe sfruttare per approvare una risoluzione largamente condivisa. Già in commissione il Pd si era astenuto alla Camera e ha votato a favore a Palazzo Madama: Il dem Mauro Maria Marino, ex presidente della Bilancio, aveva spiegato che non c’era ‘ragione per non votare a favore” di un provvedimento che fotografava l’esistente.

Sull’aumento delle accise (i prezzi della benzina in Italia sono arrivati a sfondare i 2 euro al litro) era intervenuto il Codacons chiedendo un intervento urgente da parte del nuovo esecutivo M5S e Lega, che aveva dichiarato nel contratto di governo di voler eliminare le componenti anacronistiche delle accise sulla benzina. Tutto comunque dipenderà da cosa la maggioranza di governo gialloverde deciderà effettivamente di inserire nella risoluzione che impegnerà l’esecutivo Conte, rispetto a un provvedimento varato da un’altra maggioranza politica.

Tra i temi che potenzialmente potrebbero entrarvi c’è infatti anche quello del deficit e nodi politici come infrastrutture e investimenti. Questioni che sono già sulle scrivanie dei ministri competenti, iscritti a un corso accelerato nello studio dei principali dossier.

Donatella Di Nitto

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it