La blockchain sarà alla base del nuovo progetto del ministero dell’Economia e Finanze (MEF) denominato PoSeID-on.
PoSeID-on è stato predisposto dal MEF insieme ad un consorzio di 10 partner europei (tra soggetti pubblici e privati provenienti da sette diversi Paesi) ed è finalizzato alla realizzazione di una piattaforma innovativa per la gestione e protezione dei dati personali basata su tecnologia blockchain.
PoSeID-on si avvarrà dell’utilizzo di smart contract e della tecnologia blockchain. Gli utenti avranno la possibilità di prendere decisioni consapevoli su chi potrà elaborare i propri dati. Potranno abilitare o revocare le autorizzazioni e chiedere eventualmente di rimuovere definitivamente i propri dati personali in base all’attendibilità del responsabile del trattamento.
La tecnologia blockchain garantisce il principio di trasparenza in quanto i dati trattati sono visibili e pubblici ma allo stesso tempo assicurati da un complesso sistema di criptazione. Gli smart contract di pari passo, si configurano come dei tool che girando sulla blockchain definiscono gli standard di comportamento d’accesso a determinati servizi.
PoSeID-on avrà un costo totale stimato di 3.050.605,00 euro di cui 2.541.208,75 euro saranno finanziati dalla Commissione europea tramite il programma Horizon 2020.
Il progetto, si legge sul sito del MEF, è stato selezionato dalla Commissione europea tra più di 80 proposte pervenute attraverso la call “Cybersecurity PPP: Privacy, Data Protection, Digital Identities”.
La piattaforma che verrà prodotta permetterà alle organizzazioni pubbliche e private di garantire diritti come la trasportabilità dei dati, il diritto all’accesso, il diritto all’oblio e alla restrizione del trattamento dei dati personali. Ciò darà attuazione ai principi contenuti nel nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione Europea (Gdpr – General Data Protection Regulation).
Il progetto verrà valutato tramite quattro differenti studi pilota (in Italia, Francia, Spagna e Austria) che ne sperimenteranno le funzionalità all’interno di contesti pubblici, privati e misti. In particolare nel contesto italiano la piattaforma verrà integrata all’interno del sistema NoiPA, che in quanto gestore di elevatissime quantità di dati personali potrà fornire un esempio concreto dei possibili benefici dello strumento.
PoSeID-on sarà realizzato nei prossimi 3 anni da un consorzio composto da 10 partner europei provenienti da sette paesi diversi (Austria, Spagna, Francia, Belgio, Portogallo, Olanda e Italia):
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE e SOGEI
ACCENTURE SPA
PNO INNOVATION
E-LEX – STUDIO LEGALE
FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
AYUNTAMIENTO DE SANTANDER
SOFTEAM
UNIVERSIDADE DE COIMBRA
BUNDESRECHENZENTRUM GMBH (BRZ) e il Ministero delle Finanze Austriaco (BMDW)
SMARTFEEDZ BV
(di A.Formichella)