La Blockchain a Malta trova un porto sicuro con tre atti approvati il 4 luglio dal Parlamento maltese a prima firma dell’ Hon. Silvio Schembri, sottosegretario per i Servizi Finanziari e l’Innovazione e l’Economia Digitale.
I tre atti sono il “Malta Digital Innovation Authority Act”, l’”Innovative Technological Arrangement and Services Act” e il “Virtual Financial Asset Act” e sono stati annunciati con un tweet dallo stesso Schembri:
“Le 3 leggi che regoleranno la DLT* sono state approvate dal Parlamento e convertite in legge. Malta, la prima giurisdizione al mondo a fornire certezza legale a questa realtà”
*distributed ledger technology
Blockchain a Malta focus:
Con il “Malta Digital Innovation Authority Act” viene istituita la Malta Digital Innovation Authority con alla base 3 semplici principi guida riguardanti la blockchain:
- pieno rispetto dell’importanza di non ostacolare l’innovazione e gli sforzi e il potenziale del settore start-up
- il riconoscimento e la regolamentazione sarà moderato dal ritmo di cambiamento e sviluppo che si sta verificando
- garantire l’esistenza di standard per la tutela dei consumatori e degli investitori
Mentre l’ ”Innovative Technological Arrangement and Services Act” definisce la tecnologia del registro decentralizzato (blockchain) in ogni sua parte compresi gli smart contract che vengono così definiti:
- un protocollo elettronico; e, o
- un accordo concluso interamente o parzialmente con un modulo elettronico che è automatizzabile e attuabile mediante l’esecuzione di un codice informatico, sebbene alcune parti possano richiedere input e controlli umani e che possano essere applicabili anche con metodi legali ordinari o con una combinazione di entrambi;
Infine con il “Virtual Financial Asset Act” vengono regolamentate le offerte iniziali di asset digitali i quali vengono così classificati:
- token virtuale
- bene finanziario virtuale
- moneta elettronica; o
- uno strumento finanziario
Sono inoltre elencati tutti gli elementi del complesso ecosistema blockchain. Nella normativa maltese ora vi sono nuovi termini tra cui “whitepaper“, ovvero il documento in cui viene dettagliatamente descritto il progetto oggetto dell’offerta.