Conferenza: Technology & Humanism
15 novembre 2018 h.18:30
Istituto Giapponese di Cultura in Roma (Via Gramsci 74)
L’Ambasciata del Giappone e l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma organizzano una conferenza, a cura del prof. Takanori Shibata, in cui partendo dall’esempio pratico del robot dalle sembianze di un cucciolo di foca, PARO, ideato dal prof. Shibata, si affronterà il tema del ruolo dei robot nella società contemporanea e dei possibili sviluppi futuri.
Nella parte finale della conferenza si parlerà dei risultati delle ricerche portate avanti congiuntamente dall’Università di Siena e l’AIST.
Ci sarà una sessione dedicata alle Q&A .
Sarà inoltre possibile interagire con il robot Paro.
Relatore: Prof. Takanori Shibata
Chief Senior Research Scientist presso lo Human Informatics Research Institute National Institute of Advanced Industrial Science and Technology (AIST)
Moderatore: Prof.ssa Patrizia Marti
Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università di Siena e Dipartimento di Industrial Design, Eindhoven University of Technology (Olanda).
Takanori Shibata
È nato nel 1967. Nel 1989 si laurea in Electronic and Mechanical Engineering alla Nagoya University e nel 1992 ottiene il dottorato di ricerca nella stessa università. Attualmente è anche professore alla School of Computing, Tokyo Institute of Technology e Visiting Fellow alla The AgeLab, Massachusetts Institute of Technology. La sua ricerca include le interazioni umane con i robot, la robot therapy, la salute mentale degli astronauti in missioni a lungo termine e lo sminamento umanitario. È l’inventore di un robot chiamato PARO, dalle sembianze di cucciolo di foca, entrato nel 2002 nel Guiness dei primati come il “robot più terapeutico a livello mondiale”.
Ingresso libero senza prenotazione.