Connect with us

Hi, what are you looking for?

dalle città

Teatro: La Trinacria al femminile fa il sold out al Flaiano di Roma

Al Teatro Flaiano di Roma Lorena Vetro, Saria Convertino ed Ilenia Costanza, con la partecipazione di Alda D’Eusanio, hanno ‘messo in scena’ “La Trinacria è femmina”, un concerto reading della stessa Costanza, tra poesia, narrazione e musica popolare che, ieri sera, ha fatto registrare il tanto ben sperato sold out.

Uno show sulla Sicilia interpretato col lessico femminile che la caratterizzano: “Siccità è femmina, Santa Rosalia e Sant’Agata sono femmine. Imprenditorìa è femmina … selvaggia e disonorata però! L’emigrazione è femmina; la maschera di Pirandello e la roba di Verga. Ma anche la vigna, la mandorla e l’arancia. E il pistacchio. Sì, perché da noi il pistacchio si chiama ‘a fastuca! E diventa femmina … come la bellezza!”.


 

Durante la serata, ben accolta dal pubblico, sono stati citati anche alcuni brani di grandi scrittori come Luigi Pirandello, Quasimodo, Buttitta, Sciascia e Bufalino, mentre Lorena Vetro, cantastorie dalla voce sicura e coinvolgente, ha interpretato aneddoti e leggende, intonando brani significativi dall’anima siciliana come “Rosa canta e cunta” di Rosa  Balistreri, “Nicuzza” di Gigi Finistrella, e altro di Otello Profazio e Nonò Salamone, senza tralasciare le piacevoli “contaminazioni” di Domenico Modugno, Mercedes Sosa e perfino Marlene Dietrich: “la leggenda di Colapesce“, “Barbablù“, “Amara terra mia“, “Lili Marleen“, “Malarazza“, “Ciàula scopre la luna“, “La Fuitìna“, “Qua si campa d’aria” e altre ancora, ma sempre accompagnate dal suono della sua vibrante chitarra e dalla seducente fisarmonica di Saria Convertino.

Molto apprezzati anche i cenni storici di una terra di Sicilia orgogliosa e animata dal pragmatismo delle donne, come nella “rivolta delle gelsominaie” a cui Ilenia Costanza ha dedicato un ritaglio

dello spettacolo. E’ stata una divertente e poetica pièce teatrale musicale, che ha veramente deliziato e “saziato” il pubblico, perché queste tre donne, nel raccontare la loro Sicilia, non hanno tralasciato l’arte culinaria, raccontando la simbologia che ha generato piatti noti come la “sarda a beccafico” e il cannolo, svelando trucchi, ricette e origini di una cucina tipica, povera di materia prima ma ricca di sapore, con una primordiale ricchezza che ha come ingrediente principale l’amore. Quello stesso amore che tiene Colapesce a reggere per sempre, le colonne di quest’isola unica e bellissima, nel profondo “scrusciu” dei tre mari.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it