Connect with us

Hi, what are you looking for?

++++

"Sicurezza sul lavoro e riforma delle pensioni le nostre priorità per il 2020"

È iniziato un nuovo anno che porta con sé ambiziosi obiettivi da raggiungere. Ce ne parla il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo

“Questo Governo ha un obiettivo preciso: garantire maggiori tutele a chi lavora e contrastare le morti sul lavoro. Un impegno che richiede il contributo di tutti: politica, sindacati, aziende, associazioni e lavoratori stessi. Su tale argomento non possono e non devono esserci divisioni o differenze politiche: bisogna tendere a un unico orizzonte comune, perché con il lavoro e la vita delle persone non si può scherzare. Seguendo questa direzione, per il triennio 2020-2022 abbiamo già stanziato, nell’ultima Legge di Bilancio, 6 milioni di euro in più per il “Fondo vittime gravi infortuni sul lavoro”. Sul fronte lavoro e aziende siamo riusciti a raggiungere importanti obiettivi: la riconferma di Quota 100, Ape Sociale e Opzione Donna, tutte misure che permetteranno a migliaia di lavoratrici e lavoratori di andare prima in pensione, favorendo così l’ingresso nel mondo del lavoro da parte dei più giovani. È inoltre mia intenzione avviare al più presto un tavolo di confronto con i sindacati al fine di individuare nuove misure di flessibilità in uscita, con l’obiettivo di rendere più efficiente il sistema previdenziale italiano e superare la Legge Fornero. Nel frattempo è stata già istituita una Commissione tecnica sui lavori gravosi per valutare la gravosità delle occupazioni in relazione all’età anagrafica e alle condizioni soggettive dei lavoratori e studiare le risposte previdenziali più adatte a specifiche categorie professionali. In merito agli sgravi contributivi, 47 milioni di euro in più sono stati destinati all’apprendistato ed è confermata la riduzione, in favore dei datori di lavoro privati e pari al 50% dei contributi previdenziali dovuti, per le assunzioni di giovani under 35. Ulteriori importanti sgravi per chi assume laureati ‘eccellenti’”.

“Nel 2020 inoltre, grazie al taglio del cuneo fiscale, i lavoratori dipendenti vedranno un aumento tangibile nelle loro buste paghe. Abbiamo anche aumentato le risorse del “Fondo per la disabilità e la non autosufficienza”: un impegno concreto che si inserisce in uno spettro più ampio di interventi che vogliamo attuare, come maggiori investimenti nella formazione delle persone con disabilità. Altresì è stato istituito il Fondo assegno universale e servizi alla famiglia con una dotazione pari a un miliardo di euro per il 2021 e 1,2 miliardi dal 2022; raddoppiato il bonus asilo nido e aumentato il periodo di congedo di paternità da 5 a 7 giorni. Le buone notizie per l’anno appena iniziato ci sono. Naturalmente c’è molto da fare per raggiungere gli obiettivi preposti e mi impegnerò quotidianamente affinché ciò accada nel più breve tempo possibile”.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it