Connect with us

Hi, what are you looking for?

In evidenza

Regionali: il M5S scompare, la Lega non sfonda, il Pd tiene, Fdi a doppia cifra

Due Regioni al voto con esiti diversi, ma alcuni elementi in comune: il Pd tiene (a fatica), Fratelli d’Italia cresce, il Movimento 5 Stelle crolla, la Lega monta ma non sfonda.

Il Partito democratico è primo sia in Emilia Romagna, con il 34,7 per cento dei voti, che in Calabria (nonostante la vittoria della candidata di Centrodestra Jole Santelli) con il 15,1 per cento. Rispetto a cinque anni fa perde però 8 punti in Calabria e 10 punti in Emilia Romagna. Nella locomotiva d’Italia Bonaccini trae vantaggio certamente dal voto disgiunto, visto l’ottimo risultato per il candidato presidente, il 51,4%. Concorrono alla sua riconferma la lista Bonaccini Presidente (5,7%), la lista Emilia Romagna coraggiosa (3,7%), Europa Verde (1,9%), +Europa (1,5%). Il partito di Giorgia Meloni diventa grande: in Emilia Romagna, dov’era quasi inesistente (1,91% nelle Regionali di novembre 2014), arriva all’8,5%, in Calabria – come in Umbria – raggiunge la doppia cifra: 10,8%.

Per Forza Italia è debacle totale al Nord, dove collassa al 2,5% a favore della Lega, ma resiste bene in Calabria, dove è ancora sopra al Carroccio e determinante per la vittoria di Santelli, secondo partito con il 12,4% dei voti, con uno 0,2% in più rispetto alle ultime elezioni. Il distacco dalla Lega in Calabria è minimo: il Carroccio, che nelle Europee (alla sua prima prova sul territorio) era al 22,6%, si ferma al 12,2%. E in Emilia Romagna, malgrado la sconfitta, raggiunge il 31,9%, crescendo di quasi sette punti rispetto alle Regionali del 2014, ma perdendo quasi tre punti rispetto alle Europee, quando ha sfiorato il 34%.

Per il Movimento 5 Stelle continua la Caporetto: 6,2% in Calabria, e 4,7% in Emilia Romagna, dove alla fine del 2014 contava il 13,30% dei voti. Impressiona in particolare il crollo dei pentastellati dalle Europee del 26 maggio 2019, quando in Emilia Romagna si attestavano al 12,89 e in Calabria al 26,6%. A Bibbiano, città su cui Salvini ha basato la sua campagna elettorale, il partito democratico supera il 40 per cento e Bonaccini raggiunge il 56,7%. Segno che i cittadini non hanno gradito la campagna aggressiva del capitano. Per i Dem è l’Emilia che traina la Romagna e la differenza l’ha fatta l’effetto Sardine.

Maria Elena Ribezzo

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it