Connect with us

Hi, what are you looking for?

Comunicati Stampa

Sburocratizzazione. "In emergenza, sugli ammortizzatori sociali evitabile la consultazioni tra parti sociali"

I sindacalisti Confsal del settore privato: “Necessario non procrastinare ulteriormente i tempi di gestione dell’accesso ai sostegni statali”

Al fine di non accumulare ritardi nell’erogazione degli ammortizzatori sociali ai lavoratori che a causa dell’emergenza covid-19 si trovano a dover sospendere la propria attività lavorativa a favore di imprese che sono state chiuse per decreto, ed in quelle che, pur restando aperte, hanno subito e subiranno una forte contrazione della propria attività economica, è necessario non procrastinare ulteriormente i tempi di gestione dell’accesso ai sostegni statali. Lo spiegano dalla Fesica Confsal. L’informazione e consultazione del sindacato in emergenza covid-19 non consente di sburocratizzare la gestione dell’accesso al sostengo economico dei lavoratori che si presume possano non vederne, ad oggi, l’erogazione

foto: Esponenti della Fesica Confsal insieme al direttore dell’INL

in tempi brevi e tanto meno consente alle Parti Sociali un reale confronto. Infatti, la normativa vigente prevede – art. 14 D.lgs. 2015 – che l’impresa è tenuta a comunicare preventivamente ai sindacati le cause di sospensione o riduzione dell’orario di lavoro, l’entità e la durata prevedibile, il numero dei lavoratori interessati ai fini di svolgere una effettiva consultazione. Va da séspiegano in una nota stampa che le informazioni richieste da legge sono state già “adottate” nel DL. 18/2020 – decreto ‘Cura Italia’ – e pertanto il ruolo mediativo e consultivo del sindacato non ha ragione d’essere se non per la sottoscrizione di ‘pseudo-accordi’”.

“Il sindacato deve agevolare i lavoratori nell’ottenimento del sostegno economico previsto per poi ritornare a svolgere il suo ruolo di assistenza ai lavoratori e quindi anche delle imprese a fine emergenza per tentare sviluppare l’economia del paese.  Pertanto, ribadiamo che non è necessaria l’informazione e consultazione fra le parti sociali in questo momento di tipo emergenziale – concludono”

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it