Connect with us

Hi, what are you looking for?

Parlamento

Giarrusso e Acunzo espulsi dal M5S. Tensioni nel Movimento sul MES

 Il senatore Mario Michele Giarrusso e il deputato Nicola Acunzo, 43 anni, di professione attore, sono stati espulsi dal Movimento 5 Stelle. Espulsi, tutti e due, ufficialmente per questioni legate alla rendicontazione dei rimborsi.

Il senatore Giarrusso, come racconta Huffington Post, è stato espulso dai 5 stelle per non aver restituito la parte degli stipendi promessa, come hanno fatto i suoi colleghi, e per non essersi impegnato in alcun modo a sanare la situazione, motivando il tutto con l’esigenza di disporre dei soldi per alcune cause legali in corso. Giarrusso è al secondo mandato da senatore. Irreprensibile per 70 mesi, rispettando tutte le regole interne ai pentastellati. Poi, dall’inizio del 2019, l’avvocato Giarrusso aveva iniziato a non restituire più un euro al fondo gestito dal suo partito: circa 2.300 euro al mese, da detrarre dalla sua indennità. Da parte sua il senatore dichiara: “Sto valutando se sia il caso di fare ricorso o meno”.

Stessa sorte anche per il deputato, ormai ex Movimento 5 Stelle, Nicola Acunzo, attore prestato alla politica. Il deputato, infatti, ha recitato per Mario Monicelli, Michele Placido, Carlo Verdone e Leonardo Pieraccioni, prima di accettare la candidatura per M5S alla Camera. Acunzo, infatti, racconta sempre Huffington Post, nei mesi scorsi era uscito allo scoperto dichiarando di non aver rimborsato neanche un euro nel 2019 per una “questione politica”. Intervistato dall’Adnkronos, Acunzo ha spiegato di aver “sospeso le restituzioni affinché avvenga un chiarimento sul cambio di modalità dei versamenti. Mi devono ammazzare se non mantengo l’impegno con i cittadini e con il M5s, ma la modalità deve essere quella del 2018″.

Nel Movimento 5 Stelle la tensione rimane alta a causa di nuove tensioni MES contro cui si sono schierati, non solo Giarrusso, ma anche l’ex ministra Lezzi, il presidente della commissione Antimafia Nicola Morra e Ignazio Corrao che dichiara: “La conseguenza dell’utilizzo del Mes sarebbe la caduta del governo”.

1 Comment

1 Comment

  1. Pingback: "Stimo Conte, ma il governo Draghi è la morte del M5s", Dino Giarrusso lascia il Movimento e pensa ad uno suo - EcodaiPalazzi.it

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it