Connect with us

Hi, what are you looking for?

In evidenza

Nella giornata internazionale del volontariato profonda gratitudine per gli oltre 5 milioni di altruisti

Oggi si celebra la giornata mondiale del volontariato e per lo sviluppo economico e sociale. In Italia sono oltre 5 milioni le donne e gli uomini che, anche in questo momento difficilissimo per tutti, con dedizione e passione, si occupano degli altri guidati dai valori del dono gratuito, della solidarietà e dell’umanità.

Mai come quest’anno – ha dichiarato Francesco Rocca, Presidente Croce Rossa italiana – posso esprimere la sincera commozione e il grande orgoglio per i volontari. Mai come oggi, in piena pandemia di Covid-19, tutto il mondo riconosce l’incessante operato delle donne e degli uomini della Croce Rossa. Avevate paura, ma non siete mai arretrati di un passo“.
.
In questa giornata così importante non potevano mancare le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha detto: “La pandemia – prosegue il Capo dello Stato – ha evidenziato fragilità sociali ed economiche. Le misure per cercare di rallentare la diffusione della pandemia hanno cambiato il modo in cui viviamo, ma le attività dei volontari e delle volontarie non si sono fermate portando, con coraggio e abnegazione, conforto fattivo alle categorie più vulnerabili. Sostenere il volontariato  e facilitare la partecipazione dei nostri giovani in questo settore concorre alla formazione di cittadini responsabili in grado di affrontare sfide locali e globali, contribuendo attraverso l’inclusione alla creazione di una società sempre più equa e priva di pregiudizi, in cui si rafforzano i valori di generosità e di altruismo“.
.
E’ indispensabile rafforzare le reti europee della solidarietà” ha detto invece il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli in apertura di ‘Insieme si può‘ in collegamento con il Teatro Verdi di Padova, dove si è tenuto l’appuntamento organizzato dal Centro Servizi Volontariato provinciale e da Padova Capitale Europea del volontariato 2020. “Sono molto felice di festeggiare con voi il passaggio di testimone di Capitale europea del Volontariato, da Padova a Berlino. In questo momento così difficile è necessario il contributo di tutti, dalle istituzioni, alle città, ai corpi intermedi, alle nostre opinioni pubbliche per superare una stagione difficile e proiettarci verso un futuro migliore“.
.
Per il segretario del Pd Nicola Zingaretti anche le organizzazioni di volontariato hanno dovuto subire gli effetti della pandemia. E anche per questo – dice – il Parlamento è intervenuto, incrementando quest’anno il fondo nazionale loro destinato, mentre il Governo è al lavoro per completare la riforma del terzo settore, ad esempio con la costituzione del registro unico nazionale. Perché vogliamo valorizzare il prezioso impegno dei volontari, per rendere la nostra società più giusta e inclusiva“.
.
Per la vicepresidente del gruppo Forza Italia al Senato Licia Ronzulli, “il vasto universo del volontariato, troppo spesso dimenticato, insieme a tutte le proprie attività, sta fornendo un contributo fondamentale anche nella lotta contro il Covid. Molti volontari mettono a repentaglio la loro stessa vita e questo è uno splendido esempio di solidarietà che può essere commentato con una sola e semplice parola : grazie!“. E lo stesso “grazie”, tramite una nota stampa, arriva anche dalla criminologa Antonella Cortese che spiega come “le persone che dedicano la loro vita agli altri, sono la nostra salvezza, l’aiuto che ci permette di ‘stare tranquilli’, milioni di donne e uomini ogni giorno con dedizione e amore danno il loro aiuto a tutta la comunità mantenendo pace ed umanità, preziosissimi soprattutto in questa Pandemia. A tutti loro voglio dedicare questa giornata, senza di loro sarebbe tutto più difficile”.
.
Per il presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci, particolarmente sensibile a questi temi, “senza questo apporto dei volontari così disinteressato ed animato da spirito di servizio, tutto diventerebbe più difficile”.
.
Con la mia organizzazione sindacale ci impegniamo a diffondere proprio istituti contrattuali di sostegno all’attività di volontariato tra i lavoratori, nello sviluppo del welfare e promuovendo il completamento della riforma del terzo settore nel segno della partecipazione“, ha dichiarato in tv Annamaria Furlan.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it