Connect with us

Hi, what are you looking for?

Parità

Parità di genere: nuova formazione nel Consiglio dell’Unione

Pochi giorni fa il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione (n. 2896 del 17 dicembre 2020) con la quale ha invitato le Istituzioni dell’Unione a costituire un’ulteriore formazione nel Consiglio dell’Unione europea dedicata alla parità di genere. Attualmente, le formazioni del Consiglio sono 10, a seconda delle materie trattate (1.Affari generali, 2.Affari esteri, 3.Economia e finanza, 4.Giustizia e Affari interni, 5.Occupazione, politica sociale, salute e consumatori, 6.Competitività, 7.Trasporti, telecomunicazioni e energia, 8.Agricoltura e pesca, 9.Ambiente, 10.Istruzione, gioventù, cultura e sport) e le questioni relative alla parità di genere vengono affrontate dalla formazione “Occupazione, politica sociale, salute e consumatori”, la quale tuttavia non rispecchia adeguatamente tutti gli aspetti di cui occorre tener conto in tema di parità.

L’istituzione di una formazione ad hoc sulla parità di genere sarebbe giustificata dal fatto che l’uguaglianza di genere costituisce valore cardine e obiettivo fondamentale dell’Unione e che il diritto alla parità di trattamento e alla non discriminazione è un diritto fondamentale sancito dai Trattati e dalla Carta dei diritti fondamentali. Avrebbe l’importante funzione di consentire ai rappresentanti degli Stati membri responsabili della parità di genere di disporre di un apposito forum istituzionale al fine di garantire, attraverso una stretta cooperazione, una maggiore integrazione della parità di genere nelle strategie e nei processi politici dell’UE e in tal modo di contribuire a ridurre i divari tra gli Stati membri, attraverso l’armonizzazione della tutela dei diritti delle donne e la parità di genere in Europa e un approccio intersettoriale. Un’azione unitaria sarebbe fondamentale per far convergere verso l’alto e armonizzare i diritti delle donne in Europa mediante un patto forte tra gli Stati membri, basato sullo scambio e sull’attuazione delle normative dell’Unione e delle migliori prassi attualmente in vigore nell’Unione.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it