Connect with us

Hi, what are you looking for?

++++

Governo, Vittorio Sgarbi vs Dpcm Giuseppe Conte

Esclusiva SprayNews.it: il 10 marzo udienza della Corte Costituzionale

Roma. Il 10 marzo, alle 9:30 la Camera di consiglio della Corte Costituzionale è chiamata a valutare preliminarmente l’ammissibilità del ricorso presentato da Vittorio Sgarbi sul conflitto di attribuzione da lui riscontrato nei 21 Dpcm emanati tra il 25 febbraio e il 3 novembre 2020 per fronteggiare l’emergenza Covid-19 (oltre ad altri provvedimenti legislativi).

L’accusa è pesante: violazione da parte del Governo della Repubblica Italiana, nella persona dell’allora Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, degli articoli della Costituzione riguardanti l’esercizio di diritti fondamentali come quello al lavoro (artt. 1, 4, 35, 36) e alle libertà personale (art. 13), di circolazione (art. 16), riunione (art. 17), culto (art. 19), di istruzione (art. 34) e iniziativa economica privata (art. 41).

Risulterebbe inoltre lesa la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ratificata in Italia dalla legge n. 848 del 4/8/1955 (art. 10 della Costituzione), Il ricorso elaborato l’11 novembre 2020, per la stesura del quale Sgarbi si è avvalso degli avvocati Alessandro Fusillo del Foro di Roma e Giampaolo Cicconi di quello di Macerata, evidenzia inoltre che nelle misure contenute nei Dpcm il Presidente del Consiglio e il governo si sarebbero arrogati facoltà legislative che invece spettano unicamente al Parlamento.

Il documento ricorda anche che le deroghe allo Stato di diritto in nome del cosiddetto “Stato di eccezione”, teorizzate da certa filosofia del diritto, hanno talora spianato la strada a regimi illiberali (il pensiero corre al giurista tedesco Carl Schmitt e alla risonanza del suo pensiero durante il nazionalsocialismo) e non sono previste dal moderno costituzionalismo, né tantomeno dalla Costituzione italiana. Se il 10 marzo il ricorso sarà ritenuto ammissibile, la Corte Costituzionale aggiornerà l’udienza per affrontare il merito della questione, ossia la richiesta da parte di Sgarbi di annullare tutti quei Dpcm, decreti-legge e relative leggi di conversione in quanto incostituzionali. C’è la ragionevole speranza che la corte si pronunci rapidamente e non fra mesi, quando i Dpcm per pandemia saranno ormai un ricordo lontano (almeno si spera).

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it