Lega. Giovedì Salvini incontrerà Orban e il premier polacco Morawiecki: in agenda la costruzione di un nuovo gruppo europeo conservatore che raccolga i sovranisti sparsi nelle varie delegazioni. Il premier polacco: Salvini sta abbandonando le posizioni filorusse e quindi ora con lui si può discutere. Un dito nell’occhio a Giorgia Meloni presidente del gruppo conservatore Ecr (Cremonesi sul Cds);
Repetita iuvant. Mattarella ribadisce ufficialmente che questo è l’ultimo anno del suo mandato. Morale: non è disposto a nessuna negoziazione coi partiti. Una brutta notizia per Draghi che, per correre al Quirinale, dovrebbe abbandonare il governo con il piano di ripresa appena agli inizi (Franco sul Cds);
Liberi tutti. Italia Viva alla deriva: Renzi cura solo le relazioni internazionali e anche Bonifazi e Boschi hanno abbandonato la nave dedicandosi per lo più all’attività privata. L’unico da cui Renzi non può staccarsi è Marco Carrai (Labate e Bozza sul Cds);
Pd. Verini: “Madia e Serracchiani dovrebbero gareggiare per poi offrire il posto da numero due a chi perde. Se, invece, chiederanno voti in cambio di posti sprecheranno un’occasione” (Cuzzocrea su Rep). Attenzione alle sorprese: la gestione Delrio ha creato molti scontenti e Marianna Madia potrebbe avere più voti del previsto (Falci sul Cds);
Tutti tranne uno. Letta incontra pure i gli esponenti di Democrazia solidale-Demos (Avv);
M5S. Gruppi parlamentari agitati: pressione su Di Maio affinchè affronti a viso aperto Conte e Grillo sfruttando il fatto di essere il mandatario-rappresentante all’ufficio marchi e brevetti del simbolo in uso dai gruppi 5 stelle. Inoltre Di Maio è ancora ufficialmente il capo politico della prima associazione, quella del 2009 (Buzzi sul Cds);
Marina tedesca. Scoop del quotidiano Bild: cento navi e due sottomarini della marina militare tedesca hanno un sistema di navigazione russo il cui sistema crittografico non è conforme agli standard militari della Nato. In caso di attacco informatico le navi potrebbero perdere completamente l’operatività (Grossi sul Ft);
Rappresaglia. La Cina si vendica dopo le sanzioni ai suoi funzionari in diversi Paesi occidentali: motori di ricerca, app e mappe elettroniche hanno cancellato molti brand americani e non solo. Persi 400 milioni di clienti (Cocco su Dom).