Connect with us

Hi, what are you looking for?

++++

Quanto sono pericolose le fake news? L’esplosione di un fenomeno da controllare

I contorni di un fenomeno certamente noto, ma mai misurato con criteri oggettivi

Migliaia di contenuti pubblicati ogni giorno, fake news che usando un fondo di verità per sembrare reali hanno avuto un impatto enorme e destabilizzante sull’opinione pubblica in tema di vaccini e salute in relazione al Covid 19. A tratteggiare i contorni di un fenomeno certamente noto, ma mai misurato con criteri oggettivi, è un studio unico nel suo genere che battezza anche, la nascita della Fondazione MESIT – Fondazione per la Medicina Sociale e l’Innovazione Tecnologica, nata grazie alla volontà di esponenti del mondo accademico, dell’associazionismo e delle professioni sanitarie per riportare al centro del dibattito Istituzionale i temi della salute pubblica nelle sue diverse ed articolate aree e rappresentazioni. Nel report realizzato in collaborazione con Reputation Manager, società di riferimento in Italia nell’analisi e gestione della reputazione, e con il EEHTA- CEIS dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, è stata analizzata l’infodemia e il proliferare di fake news sulla Rete in merito alla pandemia da Covid-19 nell’ultimo anno.

I risultati dell’analisi mostrano che: • L’attenzione al tema dei vaccini anti Covid-19 ha raggiunto picchi di attenzione e conversazione senza precedenti: tra novembre 2020 e maggio 2021, sono stati analizzati oltre 147 mila contenuti online relativi ai vaccini Covid-19, pari a circa mille contenuti al giorno; • Tra i contenuti potenzialmente fake relativi ai vaccini Covid-19, uno su due riguarda la pericolosità degli effetti avversi (49,3%); • In Italia, oltre 909 mila persone seguono pagine, canali o gruppi Facebook e Telegram nei quali si dialoga sul tema vaccini. Oltre la metà di questi (457 mila) segue pagine, canali o gruppi No Vax; • Tra marzo e maggio 2021, gli utenti No Vax Covid-19 sono più che raddoppiati (+136%).

Impressionante il numero degli utenti italiani che al 31 maggio 2021 avevano dimostrato di seguire o di partecipare a conversazioni social sui vaccini: solo su Facebook e Telegram, il rapporto ha infatti individuato 909 mila utenti in pagine, canali o gruppi sul tema vaccini. Di questi 457 mila seguono pagine, canali o gruppi con orientamento dichiaratamente No Vax. Considerando che mediamente ogni utente ha una rete social costituita da decine o centinaia di contatti, è facilmente ipotizzabile che le persone potenzialmente raggiunte da questi contenuti potrebbero essere nell’ordine di diversi milioni. Negli ultimi due mesi di analisi, gli utenti con orientamento No Vax nei confronti dei vaccini anti Covid-19 sono cresciuti del 136%. L’analisi ha poi rilevato 186 pagine e gruppi su Facebook dedicati al tema dei vaccini, per un totale di 718 mila iscritti (+31% da marzo a maggio 2021). Di questi, 417 mila seguono pagine o gruppi con un orientamento dichiaratamente No Vax, di cui 116 mila si dichiarano contrari al vaccino contro il Covid-19. Un gruppo di utenti web in crescita del 137% rispetto al periodo di analisi precedente (marzo 2021). A maggio, un gruppo Facebook contro i vaccini ha pubblicato circa 300 contenuti al giorno. Un altro gruppo, contrario ai vaccini anti Covid-19, circa 120 post al giorno.

L’attività di diffusione di disinformazione e propaganda in merito ai vaccini si dimostra in crescita anche su Telegram. A fine maggio 2021, erano stati rilevati 27 canali e 5 gruppi che si occupano del tema vaccini per un totale di 191 mila membri (+8% da marzo a maggio 2021), la stragrande maggioranza dei quali segue canali o partecipa a discussioni in merito ai vaccini contro il Covid- 19). Crescono, inoltre, gli utenti Telegram che seguono canali dall’orientamento NoVax Covid-19: sono 40 mila, per una crescita del +135% in due mesi. A maggio, un gruppo Telegram dedicato agli eventi avversi legati ai vaccini anti Covid-19 è cresciuto di oltre 7 mila membri. Un altro gruppo NoVax ha pubblicato oltre 40 contenuti ogni ora.Il report ha monitorato anche le conversazioni online (siti news, testate online, blog, forum) riferite ai vaccini contro il Covid-19 da dicembre 2020 a maggio 2021. La creazione di un modello di analisi a 8 categorie (relative a temi come la pericolosità dei vaccini, la loro composizione, i legami con le modifiche al DNA ecc…) ha così permesso di analizzare oltre 147 mila contenuti pubblicati in Rete, identificando fake news e pattern ricorrenti.

«Dati che ci dimostrano quanto sia pericolosa e diffuso un altro virus – dice Marco Trabucco Aurilio, professore di medicina del lavoro dell’Università del Molise e Consigliere di amministrazione della Fondazione MESIT. – Le fake news, specialmente quando si tratta di salute, contagiano milioni di cittadini attraverso i social e gli strumenti digitali. Una pandemia nascosta che crea danni enormi e che, pur se digitale, ha un costo altissimo in termini di vite umane nel mondo reale. La lotta alla disinformazione, per tale ragione, deve diventare una priorità delle Istituzioni al loro livello più alto. Altri Paesi, in primis gli Stati Uniti, hanno messo in campo risorse e strumenti operativi di contrasto, in Italia siamo in forte ritardo. “Il proliferare delle fake news ha determinato ad inizio anno un rallentamento delle vaccinazioni che, purtroppo, si sta nuovamente verificando in questo ultimo periodo – dice il Prof. Francesco Saverio Mennini, direttore del EEHTA del Ceis . Un recente ricerca, condatta insieme a Kingston University , ha infatti dimostrato come “correre” nelle vaccinazioni è necessario non solo per salvare più vite, ma anche per evitare che si apra una nuova grande faglia nell’economia del nostro Paese ,quasi 6 punti di Pil ogni anno fino al 2022″.

La categoria tematica in cui nel rapporto ricorrono più frequentemente fake news è, infatti, proprio quella legata alla pericolosità degli effetti dei vaccini contro il Covid-19, all’interno della quale è confluita la metà (49,3%) dei contenuti potenzialmente fake. La seconda categoria più popolata è quella relativa alla natura sperimentale del vaccino (18,2% delle conversazioni potenzialmente fake), dove si incontrano “news” sulla mancanza di dati sperimentali e sui potenziali effetti catastrofici dei vaccini anti Covid-19 sulla popolazione. Risultano riscuotere interesse anche le conversazioni sulla composizione del vaccino (11,3%) e sugli interessi economici delle case farmaceutiche produttrici (10,9%). Più distaccati, in termini di volumi, le conversazioni relative agli effetti dei vaccini sul Dna (4,3%), con una delle fake news più ricorrenti che “spiega” come il vaccino sia una terapia genica o possa causare modifiche del patrimonio genetico; ai suoi legami con l’autismo (2.3%); In un contesto del genere, con quasi mezzo milione di utenti che segue canali dichiaratamente NoVax, servono nuovi strumenti di contrasto alla disinformazione. Tuttavia, gli attuali approcci sono ancora fermi a una fase teorica e mostrano i loro limiti nel contrasto effettivo alle fake news perché prendono le mosse da un punto di vista offline che non tiene conto delle caratteristiche peculiari della Rete. Gli attuali approcci mancano di una base scientifica digitale.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it