Connect with us

Hi, what are you looking for?

Comunicati Stampa

Giustizia, Rigitano: “Compatibile lo status di avvocato e addetto di ufficio per il processo”

APPELLO AI LEGALI ED ALLA MINISTRA CARTABIA. RIGITANO: “INACCETTABILE STRAVOLGERE IL PIANO NORMATIVO”

La normativa che ha istituito l’ufficio per il processo ha previsto che i professionisti reclutati sulla base delle risorse predisposte dal Pnrr non fossero obbligati alla cancellazione dai rispettivi albi professionali. Tra tali figure rientrano gli avvocati, che hanno partecipato al concorso, risultando in gran numero vincitori, e maturando la legittima aspettativa al mantenimento del proprio status professionale, cumulandola con l’incarico di addetti all’Upp (Ufficio per il Processo, ndr). Apprendiamo pertanto con sgomento che nella giornata di ieri il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, ha annunciato un prossimo intervento normativo, volto ad introdurre l’incompatibilità tra lo status di avvocato e quello di addetto all’ufficio per il Processo, motivando tale futura norma con il carattere dell’impiego a cui ci accingiamo a dare inizio“.

Lo afferma l’avvocata Rossella Rigitano, presidente del Comitato ‘Avvocati in movimento per l’ufficio per il processo’.

Va in primo luogo chiarito – sostiene Rigitano – che un’incompatibilità introdotta con atto normativo successivo a quello che ci ha concesso la permanenza nell’Ordine Forense apparirebbe una lesione gravissima dei nostri interessi e dei nostri diritti. Contro una tale norma pertanto, ci riserviamo fin da ora tutte le iniziative tese a tutelarci. Va inoltre evidenziato che l’impiego a cui ci accingiamo a prestarci è a tempo determinato, non consentendoci di accettare sic et simpiciter la ventilata incompatibilità, che comporterebbe, ex lege, la necessaria cancellazione dal nostro albo, in quanto una tale impostazione ci esporrebbe alla scelta tra un impiego temporaneo e lo status professionale da noi faticosamente conquistato. Riteniamo che chi propone una soluzione normativa che crei incompatibilità debba farsi carico delle enormi perdite, patrimoniali e morali, che gli avvocati addetti all’UPP si troverebbero a subire, laddove una tale disposizione venisse introdotta, contraddicendo le premesse e l’affidamento creato in migliaia di professionisti“, conclude la presidente del Comitato Avvocati in movimento per l’ufficio per il processo.

 

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it