Connect with us

Hi, what are you looking for?

CULTURA

“Lì troverete una Renault 4 rossa. L’Affaire Moro negli scatti di Gianni Giansanti”, a Roma via alla mostra per ricordare le vittime del terrorismo

In ricordo di Aldo Moro e degli agenti della scorta Domenico Ricci, Oreste Leonardi, Raffaele Jozzino, Giulio Rivera, Francesco Zizzi

Da oggi a partire dalle 18, la Camera dei deputati apre le porte al pubblico per una mostra in ricordo di Aldo Moro. Esposte nella ‘Sala del Cenacolo’ di Palazzo Valdina (in foto), 20 fotografie di Gianni Giansanti (1956-2009) accompagnate da testi estratti dall’intervista di Laura Leonelli al grande fotografo, pubblicata sul Sole 24 Ore nel 2008.

La mostra “Lì troverete una Renault 4 rossa. L’Affaire Moro negli scatti di Gianni Giansanti” ricorda l’anniversario del ritrovamento del corpo dello statista, ucciso dalle Br, il 9 maggio 1978. Organizzata da ICAS (Intergruppo parlamentare Cultura, arte e sport), in collaborazione con Archivio Gianni Giansanti, Radio Radicale e Fondazione Sciascia, organizzata da Civita Mostre e Musei con il supporto allestitivo della Fondazione Ludovico degli Uberti e il supporto logistico di Articolarte, la mostra è occasione anche per ricordare tutte le vittime del terrorismo.

L’apertura dell’esposizione coincide con il giorno in cui, nel 1978, il corpo di Moro fu ritrovato all’interno di una Renault 4 rossa, in via Caetani a Roma, assassinato a distanza di cinquantacinque giorni dal rapimento: il tragico evento fu immortalato nei celebri scatti di Gianni Giansanti, tra i più apprezzati fotogiornalisti sulla scena internazionale.

“Le foto di Giansanti hanno avuto la capacità di rappresentare tutto il sequestro Moro per una serie di coincidenze incredibili, ovvero che lui abitava a via Fani e arrivò per prima sul luogo del sequestro”, ha dichiarato Federico Mollicone, fondatore e coordinatore ICAS. “Questa mostra ha un’altra particolarità, cioè ha un’ambientazione sonora: quando si entrerà all’interno della mostra sentiremo le voci dei protagonisti della vicenda, dai rappresentanti del Governo alla drammatica telefonata dei brigatisti alla famiglia. Voci riprese dal Parlamento grazie a Radio Radicale, la ‘scatola nera’ della Repubblica”. Mollicone ha infine lanciato un appello al ministero della Cultura “affinché gli archivi digitali fotografici come quello Giansanti non vadano dispersi e possano essere sostenuti, censiti e finanziati”.

Ingresso da Piazza di Campo Marzio 42, dalle 11 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 19).

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it