Connect with us

Hi, what are you looking for?

dalle città

Nigeriani schiavi di cinesi, 1 euro l’ora per produrre valigie

Cinesi che sfruttano nigeriani in un fabbricato coperto da ethernit: rasenta la schiavitù quanto avveniva in un laboratorio per la produzione di valigie a Sant’Erasmo, quartiere che si affaccia sul mare di Palermo, secondo quanto emerso dalle indagini della squadra mobile del capoluogo siciliano.

Gli operai erano costretti a lavorare sei giorni alla settimana, dalle ore 8 del mattino alle sette della sera, senza pausa, per 300 euro al mese (ovvero circa 12,5 euro al giorno, dunque pagati circa un euro l’ora per un totale di 11 ore) e sotto la costante minaccia di perdere il lavoro. La Procura della Repubblica di Palermo ha chiesto e ottenuto dal Gip l’interdizione ad esercitare l’attivita’ imprenditoriale per 12 mesi per due indagati, e il sequestro preventivo della somma di 51.530 euro alla società.

I titolari del laboratori, due coniugi di nazionalità cinese, sono ritenuti gravemente indiziati di sfruttamento lavorativo, avendo costretto i propri dipendenti a lavorare con turni massacranti e senza pausa, per una salario misero. I due controllovano costantemente, secondo quanto emerso dalle indagini, la produttività degli operai anche attraverso un impianto di videosorveglianza installato nei luoghi di lavoro senza le prescritte autorizzazioni, e li obbligavano a segnare in un registro il numero di valigie realizzate quotidianamente. Una eventuale differenza tra valigie registrate e valigie realizzate veniva coperta da una ‘multa’ agli operai.

I lavoratori, inoltre, maneggiavano macchinari senza possedere una formazione adeguata, e se una macchina si rompeva erano loro a dover pagare la riparazione. Senza mettere in conto la possibilità di infortuni (AGI).

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it