Connect with us

Hi, what are you looking for?

CULTURA

L’Hashtag in poesia, Catarella lo lancia nel suo #Cantoanima

Irene Catarella

L’opera, tra le altre cose, vanta oltre venti prefazioni di personalità illustri del panorama culturale italiano come Vittorio Sgarbi 

Con la silloge #Cantoanima, di Irene Catarella, la poesia si attesta come linguaggio di eccellenza della contemporaneità grazie alla geniale invenzione della poetessa che ha introdotto nei suoi versi l’uso dell’#, segno grafico che non si legge, per designare parole chiave e neologismi che scaturiscono dall’unione di due parole perché il tutto è sempre diverso dalla somma delle parti. Poesie impegnate e d’amore perché per l’autrice il poeta-eroe deve risvegliare le coscienze, deve dare speranza, suscitare un’emozione, indurre a una riflessione, ma soprattutto all’azione di un bene comunitario e universale che non investe solo l’umanità, ma anche tutti il creato. Ai suoi discenti, infatti, la prof insegna proprio questo: amare la poesia e mettersi in discussione per scrivere versi che nascono dalla loro creatività per sentirsi partecipi e capaci di diffondere un messaggio, così come fa lei, di valori veri e profondi.

Con la curatela di Salvo Nugnes, le foto di Elisa Fossati e la traduzione in inglese di Nazarena Tuzzolino, #Cantoanima è edito da Giorgio Mondadori ed è già alla seconda ristampa. L’opera vanta oltre venti prefazioni di personalità illustri del panorama culturale italiano. “Cantoanima” è il manifesto-libro del movimento culturale fondato dalla Catarella Interiorismo Universale che vuole rilanciare la poesia come #poesiainteriorità in quanto espressione di ciò che sente il singolo e come #poesiauniversalità perché si fa portavoce di #emozionipensieri dell’umanità intera.

Il suo libro – hanno commentato dalla platea durante una delle ultime presentazioni della Catarella – dovrebbe arrivare sui banchi di scuola di ogni ordine e grado ed entrare di diritto nei programmi di letteratura italiana contemporanea dei migliori atenei italiani e internazionali“.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it