Connect with us

Hi, what are you looking for?

In evidenza

Parlamento: Ecco i redditi dichiarati dai principali esponenti di partito

Continua la pubblicazione, sui siti Internet dei due rami del Parlamento, delle dichiarazioni dei redditi, relative al 2022, di senatori e deputati.

Lo scorso 22 dicembre il deputato e presidente del Movimento cinque stelle, Giuseppe Conte, ha depositato la documentazione che lo riguarda, dalla quale emerge un reddito complessivo percepito nel 2022 pari a 24.359 euro lordi, con poco meno di 15 mila euro di imponibile, per la precisione 14.905 euro, tra gli importi più bassi fra gli eletti alla Camera. Inferiore al reddito dell’ex premier c’e’, ad esempio, quello del deputato del gruppo Misto, Aboubakar Soumahoro, che ha dichiarato 22.115 euro. Erano già state pubblicate, tra i leader di partito, alla voce documentazione patrimoniale sui siti Internet di Montecitorio e palazzo Madama, le dichiarazioni dei redditi del presidente di Fratelli d’Italia, deputato e capo dell’esecutivo, Giorgia Meloni, con 293.531 euro (nel 2021 era di 160.706 euro), del senatore e segretario della Lega, Matteo Salvini, con circa 100 mila euro (99.699 euro), della deputata e segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, con 94.725 euro, e del senatore e segretario di Azione, Carlo Calenda, con poco più di 85 mila euro (85.292 euro). Pubblicata anche la dichiarazione dei redditi dell’avvocato Giulia Bongiorno, senatrice della Lega, che si conferma tra i ‘paperoni’ del Parlamento con 2,7 milioni di euro (2,9 milioni nel 2021). Non tanto ricca però da scalzare la prima posizione di Matteo Renzi. Il leader di Italia viva raggiunge un reddito complessivo di 3,2 milioni, con una crescita di 630mila euro rispetto all’anno precedente. Non ancora disponibile, invece, la documentazione patrimoniale del deputato e segretario nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani.

Tra i ‘mister milione’ anche il deputato di Fratelli d’Italia, Giulio Tremonti, già ministro dell’Economia, passato da 1 milione e 588mila euro nel 2021 a 2 milioni e 594 mila dell’anno scorso. Sopra al milione anche Cristina Rossello il cui reddito complessivo risulta pari a 2.054.000 euro (contro i 2,1 milioni del 2021) e Claudio Lotito, senatore ‘azzurro’ e presidente della Lazio, con un reddito complessivo di 1 milione e 112mila euro. Per quanto riguarda gli esponenti del governo, il ministro della Difesa Guido Crosetto guida la classifica dei più ricchi a Palazzo Chigi con 900.645 euro dichiarati, seguito dai ministri Santanchè, (298.638 euro), Valditara (289.020), Calderone (232.003) e Schillaci (227.345). Il vicepremier e leader della Lega, Matteo Salvini, ha dichiarato 99.699 euro mentre i redditi di Antonio Tajani sono tra quelli non ancora pubblicati. Per quanto riguarda gli altri leader di partito, il comunista Nicola Fratoianni dichiara 104.212 euro ed il ciellino Maurizio Lupi 86.913 euro.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it