Connect with us

Hi, what are you looking for?

In evidenza

Lavoro: Sbarra propone il Patto responsabilità per l’aumento di salari e pensioni

“Bisogna abbassare le tasse ma conservando la progressività del prelievo. Per questo – osserva – non bisogna aspettare le elezioni europee e le continue alchimie della politica. E’ apprezzabile la disponibilità del Presidente Meloni a metter mano in modo organico alle regole previdenziali, cominciando dal costruire una pensione di garanzia per i giovani, come chiede la Cisl. Ma bisogna avviare subito il tavolo e allargare il dialogo anche a tutte le materie del capitolo “crescita”, aprendo una stagione di corresponsabilità sociale su tutti i dossier economici e social. Questo è il ‘patto’ che la Cisl auspica: un “Accordo della Responsabilità” che deve unire il fronte sociale riformatore superando veti incrociati, pregiudiziali ideologiche, e vecchie nuovi benaltrismi. Proprio come facemmo con successo 40 anni fa. Il governo Meloni è pronto alla sfida? Gli altri sindacati sono pronti a dare il proprio contributo?”, si chiede il leader Cisl.

“Dobbiamo dare stabilità e qualità al lavoro e impulso alle politiche attive, alla formazione e alle competenze. Bisogna dare seguito agli impegni presi dal Governo nei mesi scorsi, dando forma a una strategia nazionale per la sicurezza in tutti luoghi della produzione e dare profondità al tavolo sulle regole pensionistiche per introdurre forti dosi di flessibilità, inclusività, sostenibilità, sociale. Occorre investire molto di più su Sanità e Scuola, rafforzare il contrasto alla povertà e il sostegno alla non autosufficienza, far partire il cantiere della riforma del fisco spostando il carico da salari e pensioni alle grandi rendite finanziarie e immobiliari, senza pensare di svendere le nostre aziende pubbliche”.

Per Sbarra, “bisogna remare tutti nella stessa direzione e trasformare in progresso, crescita e conquiste sociali le epocali spinte del cambiamento. Ecco perchè la Cisl sta spingendo per la piena attuazione dell’Articolo 46 della Costituzione con il pieno riconoscimento del diritto dei lavoratori a partecipare da protagonisti alla vita, agli utili e alle decisioni d’impresa. La democrazia rappresentativa non si esaurisce nel rapporto tra istituzioni e partiti. Il ruolo della società e delle parti sociali – conclude – è fondamentale per la coesione e l’unita del Paese, per favorire gli investimenti ed i processi di sviluppo”.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it