Connect with us

Hi, what are you looking for?

Comunicati Stampa

Forze dell’Ordine: dopo i fatti di violenza nell’agrigentino, NSC chiede l’intervento della politica nazionale

nsc

“Condividiamo la giusta indignazione del mondo politico in merito allo sfruttamento dei lavoratori in nero e alla piaga delle morti sul lavoro ma chiediamo altrettanta attenzione per le Forze dell’Ordine, ormai quotidianamente sotto attacco”

Ad affermarlo sono Toni Megna e Igor Tullio, segretari nazionali del Nuovo Sindacato Carabinieri, che intervengono a seguito della recente aggressione avvenuta a Licata, in provincia di Agrigento. Nella cittadina dell’agrigentino due carabinieri sono stati percossi da un uomo nel corso di una semplice operazione di controllo: l’ennesimo episodio di violenza contro esponenti delle Forze dell’Ordine, soltanto il più recente di una lunga serie.

“Dalle ultime analisi – affermano i due esponenti sindacali di NSC –emerge che ormai sono più di sette gli attacchi fisici quotidiani che si verificano durante i controlli su strada e che provocano agli operatori di Polizia lesioni refertate. Un dato allarmante che diviene ancora più critico se si contano anche le aggressioni subite nella gestione dell’ordine pubblico”.

All’escalation di violenza e al deficit in atto sul fronte sicurezza si aggiunge l’insoddisfazione per il trattamento economico.

“Sette euro, o qualche centesimo in più – spiegano i segretari nazionali – è la cifra pagata per un’ora di lavoro straordinario per un appartenente ai ruoli base ma anche per un sottufficiale anziano che è costretto a lavorare per improrogabili esigenze dopo il turno di servizio. Ma si tratta di un compenso – precisano – che spesso non viene neanche pagato per mancanza di fondi. Chiediamo al Governo in carica, che ha sempre dimostrato vicinanza alle Forze dell’Ordine interventi immediati sulla sicurezza e sugli aumenti di stipendio e a tutte le forze politiche di manifestare la stessa indignazione per quello che subisce giornalmente chi è impegnato nel controllo del territorio”, concludono Megna e Tullio.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it