Connect with us

Hi, what are you looking for?

CULTURA

85 anni dalla nascita di Faber: Montecitorio celebra la sua musica

“De Andrè ai rapitori disse potevate prendere Guccini”

L’incontro promosso dalla Presidenza della VII Commissione Cultura e organizzato da AssoConcerti in occasione dell’85esimo compleanno di Fabrizio De André

Fabrizio De André avrebbe compiuto oggi 85 anni e anche la Camera dei Deputati ha voluto omaggiarne l’arte e la memoria, con un incontro tenutosi nella Sala della Regina di Montecitorio, intitolato ‘‘…Ma tu rimani, buon compleanno Faber’‘. L’evento, voluto dalla Presidenza della VII Commissione Cultura, Scienza ed Istruzione della Camera dei Deputati e stato organizzato da AssoConcerti, l’associazione di categoria che raggruppa i più importanti organizzatori e produttori di musica dal vivo in Italia. Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 personeL’incontro è stato aperto dai saluti istituzionali da parte della Vicepresidente della Camera dei Deputati On. Anna Ascani, del Presidente della VII Commissione Cultura On. Federico Mollicone, del Sottosegretario di Stato alla Cultura On. Gianmarco Mazzi, dell’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio. Nella sua introduzione, il Presidente di AssoConcerti Bruno Sconocchia, storico manager dell’Artista, ha sottolineato come il cantautore con la sua opera sia l’emblema del ruolo della Musica Popolare Contemporanea per l’arricchimento del tessuto sociale e civile del nostro Paese, un patrimonio che AssoConcerti contribuisce a promuovere e a voler diffondere. E proprio in questo spirito la mattinata è stata l’occasione per approfondire la poetica di Fabrizio De André e il suo indelebile segno impresso, come uomo e come artista, nella cultura e nella società italiana, attraverso la appassionata narrazione condotta da Gino Castaldo, con la partecipazione di Dori Ghezzi, con il supporto di preziose immagini di repertorio, e con la personalissima interpretazione di alcuni suoi brani da parte di Paola Turci, accompagnata dalla suggestiva tromba di Paolo Fresu. ”Fabrizio per me rappresenta una figura veramente speciale. Ho avuto l’onore dal punto di vista professionale di esserne stato manager, ma soprattutto la fortuna di aver potuto contare sulla sua amicizia e di avere condiviso con lui momenti importanti della mia vita – ha dichiarato Bruno Sconocchia, Presidente di AssoConcerti – Pertanto sono particolarmente felice di aver oggi potuto organizzare in questa sala, nel cuore stesso delle Istituzioni, questo sentito e doveroso momento di celebrazione dell’importanza di una delle figure sicuramente più rilevanti della Cultura italiana in generale, un uomo ed un Artista che, con il suo pensiero e la sua opera, ci ha lasciato una eredità non solo musicale, ma anche culturale e sociale centrata sulla capacità critica, l’attenzione per il diverso e l’emarginato, la ricerca di giustizia e di libertà, temi che ancora oggi dimostrano tutta la loro attualità” (Nex/Adnkronos).

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 4 persone e testo

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 9 persone e lo Studio Ovale

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 10 persone, violino e testo

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it