“Darò voce alle istanze territoriali”
La senatrice Aurora Floridia passa al gruppo delle Autonomie (che così sale a sette parlamentari), lasciando il Misto, sceso a quota 8. A spiegare la scelta “frutto di una riflessione approfondita” è la stessa Floridia in una nota: “Credo fermamente che per affrontare al meglio le sfide del nostro territorio – dal Veronese al Trentino e all’Alto Adige/Südtirol – sia fondamentale fare squadra e unire le forze. Viviamo in un’area vasta e straordinaria, ricca di opportunità e risorse inestimabili, ma anche di criticità che richiedono visione, collaborazione, concretezza e lavoro condiviso”. E aggiunge: “Rimanendo fedele ai valori e principi che hanno guidato il percorso politico seguito finora, entro a far parte con convinzione della famiglia dei Verdi Grüne Vërc altoatesini, una scelta che rispecchia lo spirito europeo, inclusivo e concreto, la visione di una politica attenta all’ambiente, ai diritti e alla cooperazione tra territori confinanti, intrinsecamente legati fra loro. Questa scelta è frutto di una riflessione approfondita e della volontà di rappresentare al meglio i valori e gli impegni assunti con cittadine e cittadini, all’interno di un gruppo di senatrici e senatori che proviene da questi territori. Insieme ai Verdi Grüne Vërc altoatesini potrò inoltre continuare a dare voce alle istanze territoriali con maggiore forza e incisività”. Floridia ricorda quindi che, “eletta al Senato nella lista di Avs, un’alleanza elettorale tra Europa verde e Sinistra italiana, sono entrata nel gruppo Misto, come componente Verde, perché tecnicamente non c’erano i numeri per fare un gruppo autonomo. Ora si è aperta la possibilità di portare l’esperienza di questi primi anni di mandato elettorale dentro il gruppo per le Autonomie, mantenendo e rafforzando la fisionomia politica verde che mi contraddistingue”. Floridia, infine, chiarisce: “Resto in Europa verde e continuerò a collaborare con Sinistra italiana” ringraziando quindi “le colleghe e colleghi del gruppo Misto per quanto fatto fino a oggi con loro” (Ansa).