Connect with us

Hi, what are you looking for?

CULTURA

Mostre: a Firenze “Yokai. Mostri, spiriti e altre inquietudini nelle stampe giapponesi”


Yokai
. mostri, spiriti e altre inquietudini nelle stampe giapponesi.

Questo è il titolo del percorso espositivo recentemente inaugurato a Firenze presso il Museo degli Innocenti e visitabile fino al 3 novembre 2024.

Si tratta di “un viaggio straordinario tra le creature che popolano l’antico folklore giapponese, attraverso opere del XVIII e XIX secolo”, così recita il catalogo della mostra, a cura di due studiosid’eccezione: Paola Scrolavezza, tra le massime nipponiste in Italia, direttrice del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università di Bologna, e Eddy Wertheim, direttore della Japanese Gallery Kensington di Londra.

Nelle sale del Museo degli Innocenti il visitatore potrà ammirare oltre 150 opere tra Xilografie policrome, libri rari, maschere, armi e armature.

Nelle stampe denominate ukiyoe, ovvero un genere di stampa artistica impressa su carta con matrici di legno, tipiche del periodo Edo (1603 – 1868) queste creature mostruose si mescolano alle scene e agli spazi del quotidiano, i vicoli cittadini, le abitazioni dei mercanti, i quartieri di piacere, i teatri.

Attraverso questi esseri mutaforme (gatti mostruosi, scheletri giganti, fantasmi insanguinati), gli artisti raccontano il riemergere di tutto ciò che si cerca di nascondere, di controllare, diregolamentare: le ombre che si celano nelle strade o nelle campagne; le passioni che esplodono incontrollate e sfidano i rigidi codici di comportamento; la minaccia delle creature che si nascondono nei fiumi e tornano a reclamare lo spazio e il tempo della natura che l’uomo tenta di governare.  

Sono esposti, anche, dei preziosi quaderni pieni di fantasiosi mostri. Si tratta di preziose xilografie firmate dal celebre pittore Hokusai.

La parola yōkai è composta da due caratteri, () e (kai): il primo suggerisce fascino, incanto; il secondo significa apparenza, mistero.

Nel percorso espositivo l’allestimento è davvero degno di nota e il pubblico percorrerà un viaggio alle origini della tradizione giapponese, per arrivare fino all’evoluzione della tematica Yokaiche si ritrova nella cultura pop dei nostri giorni, con riferimenti ai Pokemon e a Dragon ball.

Una mostra accattivante, misteriosa, che ci farà scoprire numerose leggende giapponesi e divertirà lo spettatore di qualsiasi età.

Sabrina Sciabica

 

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche ...

++++

Il grido di dolore della conduttrice radiofonica ed opinionista televisiva Emanuela Falcetti: “Qualcuno mi spieghi perché le bombole per l’ossigeno in molte zone d’Italia si...

Esteri

“I vaccini a mRNA contro il Covid-19 potrebbero essere pericolosi a lungo termine?”. Per trovare una risposta alla domanda che si stanno facendo in...

In evidenza

Oggi in apertura di seduta, prima delle comunicazioni del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, il presidente della Camera Roberto Fico ha...

CULTURA

E’ la svendita di un patrimonio architettonico e artistico inestimabile, un altro tassello del depauperamento del patrimonio capitolino. Palazzo Odescalchi, una delle espressioni più...

Copyright © 2015 EcodaiPalazzi.it